Home / Ultime news | Blog / Durata faccette dentali: fattori che la influenzano

Durata faccette dentali: fattori che la influenzano

Set. 22 Trattamenti Dentali

Scopriamo la durata delle faccette dentali: fattori che la influenzano e che vanno assolutamente evitati.

Le faccette dentali estetiche proposte dai migliori dentisti sono realizzate per durare e non richiedono particolare manutenzione. Se non le buone abitudini orali e qualche piccolo accorgimento che, probabilmente, può fare la differenza.

In questo articolo, pertanto, vedremo quali sono i comportamenti o le scelte sbagliate che si fanno che possono mettere a repentaglio la durata delle faccette dentali. Partiamo comunque dal presupposto che la tecnica innovativa utilizzata per applicarle è tale da non mettere a repentaglio il risultato ottenuto. Ma non esiste sempre l’eccezione che conferma la regola e quindi andiamo ad elencare quei fattori di rischio che possono essere il rovescio della medaglia:

  • materiali usati tanto pregiati ma, per certi aspetti, delicati;
  • alimentazione, piccolo grande cruccio per tutti i dentisti e pazienti;
  • cura e pulizia professionale, costanti da mantenere.

Prima di inoltrarci su questi aspetti, ricordiamo che generalmente le visite periodiche dal dentista vanno fatte ogni 6 mesi. In modo da poter essere sempre monitorati.

Vediamo ora cosa possiamo o non possiamo fare per evitare che la durate delle faccette dentali venga compromessa nel tempo.

Materiali usati

Valutiamo in che modo i materiali usati possano influenzare la durata delle faccette dentali. Partiamo dal presupposto che le scelte di ciò che viene usato per trattare i denti è assolutamente di alta qualità, rispetta la salute dell’apparato dentale è ha delle caratteristiche tali da essere durevole e resistente nel tempo.

Ma facciamo un elenco di quelli che sono i materiali usati in questo intervento di protesi dentale: per le faccette viene utilizzata la ceramica, detta anche porcellana. Sono il rivestimento esterno del dente, che si confonde perfettamente con il resto della dentatura.

Ricordiamo che anche i denti naturali sono resistenti ma al contempo fragili, soffrono i colpi e possono scheggiarsi. Può succedere altrettanto con le faccette dentali, di fronte a urti repentini e violenti. In questi casi la durata delle faccette dentali è palesemente messa in discussione, purtroppo da casualità di forza maggiore.

Ancora, tra i materiali usati per sostenere e fissare le faccette dentali al dente originale, viene usato, per la cementazione, un cemento resina trasparente e specifico per incollare letteralmente la faccetta al dente. Un prodotto di alta qualità, biocompatibile che si fissa ermeticamente alla superficie grazie anche alla fase di polimerizzazione, indotta da una lampada apposita.

Il processo esecutivo dell’applicazione delle faccette dentali è sicuramente ben gestito. In ogni caso è consigliato evitare di:

  • usare i denti per aiutarsi ad aprire o chiudere bottiglie, cerniere, ecc.;
  • non mangiare cibi troppo duri;
  • traumi e oggetti contundenti che possono creare abrasioni.

Secondo statistica, le faccette dentali in porcellana hanno una durata di una decina d’anni e più. Diventa evidente che ogni manovra errata e sconsigliata condiziona ogni paziente in modo soggettivo.

Alimentazione

L’alimentazione può interferire con lo stato di salute della bocca e dei denti in genere. Per ovvi motivi condiziona quindi anche la durata delle faccette dentali. Magari non da un punto di vista strutturale ma da un punto di vista estetico, sì.

Come sentirete dire sempre dal miglior dentista, cibi e bevande dolci, troppi zuccheri, interferiscono a 360° sulla dentatura. Possono far insorgere principalmente carie ma, a lungo andare, modificare il colore e l’aspetto dei denti e, di conseguenza, anche delle faccette dentali. In questo senso, la durata delle stesse può essere compromessa.

Può accadere, quindi, che il bel bianco che si voleva per il proprio sorriso vada svanendo perché, magari, beviamo troppo caffè. Nonostante non sia cibo, anche il fumo è uno dei principali nemici del colore bianco dei denti.

C’è da considerare inoltre una variazione di colore non omogenea in quanto i denti naturali assorbono i residui di cibo in modo diverso rispetto alle faccette dentali, che sono artificiali e meno porose.

Tendenzialmente, è difficile che ci sia un’alimentazione talmente alterata da far si che cambi i connotati delle faccette dentali. Ma prevenire è meglio che curare.

Cura e pulizia professionale

La cura e pulizia professionale per i denti che hanno faccette dentali è oltremodo consigliata. Non smettiamo mai di ripetere ai nostri pazienti quanto sia importante una routine consolidata di igiene orale.

Inoltre, è un aspetto che valutiamo anche in fase di colloquio, prima di effettuare l’applicazione delle faccette estetiche: avere buone abitudini di pulizia dentale, permette di poter consigliare determinati interventi odontoiatrici in modo più sicuro e consapevole.

Per la cura dei denti e delle faccette dentali sono concessi tutti gli strumenti e gli ausili adatti all’igiene come spazzolino, dentifricio, filo interdentale, scovolini, ecc. La cosa importante è avere la giusta manualità e delicatezza, per evitare abrasioni o disturbi particolari. Pulire i denti non può compromettere la durata delle faccette dentali, semmai, se ben praticata, è un ulteriore modo per salvaguardarle. Ricordiamo infatti che i denti con faccette dentali in superficie, possono comunque essere attaccati e aggrediti dalle carie.

La durata delle faccette dentali può essere messa a repentaglio se non si effettuano le periodiche visite dal dentista e la pulizia professionale, prevista, in questi casi, ogni 6 mesi. Tramite la supervisione dello specialista, è possibile accorgersi di infiammazioni o carie insorte vicino al dente con protesi. Per questo è bene prevenire e fare i controlli consigliati, per poter intervenire in tempo, senza dover compromettere la durata delle faccette dentali.

PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE IN POCHI MINUTI

Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione