Home / Ultime news | Blog / Qual è il legame tra salute orale e postura?

Qual è il legame tra salute orale e postura?

Lug. 25 Blog Salute Orale

La relazione tra salute orale e postura è un tema interessante nel panorama scientifico e clinico.
Una visione moderna della medicina non può prescindere dall’integrazione fra i diversi sistemi corporei, e in questo contesto la bocca gioca un ruolo di rilievo: la posizione mandibolare, la funzionalità occlusale e l’equilibrio dei muscoli masticatori si inseriscono all’interno di un complesso meccanismo neuromuscolare che può influenzare direttamente l’assetto posturale globale.
Numerosi studi clinici e sperimentali hanno messo in luce come un’alterazione dell’equilibrio occlusale possa ripercuotersi sull’apparato muscolo-scheletrico, generando compensi che si estendono dalla regione cranio-cervicale fino alla colonna vertebrale e agli arti inferiori.

Qual è l’impatto dell’occlusione dentale sul corpo?

Una corretta occlusione dentale rappresenta un parametro di riferimento essenziale per il bilanciamento neuromuscolare.

Quando i rapporti tra le arcate superiori e inferiori sono alterati, come nei casi di malocclusione di I, II o III classe, il sistema muscolare mandibolare reagisce generando tensioni croniche. Tali tensioni non si esauriscono nell’ambito locale, ma vengono trasmesse ai muscoli del collo, delle spalle e della schiena attraverso le catene cinetiche.
L’organismo, nel tentativo di compensare lo squilibrio, modifica la postura per mantenere la stabilità. Questo adattamento spesso si traduce in sovraccarichi funzionali, rigidità muscolari e asimmetrie corporee.
Nei soggetti predisposti, le strategie adattative del sistema neuromuscolare possono concorrere all’instaurarsi di algie miofasciali, disordini temporo-mandibolari e deviazioni della normale curvatura della colonna vertebrale.

Qual è il ruolo della mandibola nell’equilibrio posturale?

La mandibola, connessa al cranio attraverso l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), rappresenta un elemento dinamico e cruciale per il corretto funzionamento dell’organismo. Il suo allineamento ottimale non si limita a favorire la masticazione e la fonazione, ma gioca un ruolo determinante nel mantenimento di un equilibrio posturale stabile ed efficiente.

Disfunzioni dell’ATM, come disallineamenti mandibolari o dislocazioni dei condili, possono dar luogo a una vasta gamma di sintomi multisistemici. Tra questi rientrano cefalee muscolo- tensive, dolori cervicali e lombari, nonché sensazioni di instabilità che possono compromettere la qualità della vita. Per una gestione efficace di tali problematiche, è fondamentale interpretare questi segni clinici non come manifestazioni isolate, ma come espressione di un’interazione complessa tra il sistema stomatognatico e il sistema posturale. Approcci diagnostici integrati consentono di individuare la fonte delle alterazioni, favorendo interventi personalizzati che mirano al recupero dell’equilibrio globale.

Come riconoscere i disturbi occlusali e i loro sintomi?

I disturbi occlusali non si limitano a problematiche localizzate nella cavità orale, ma possono influenzare significativamente il benessere generale dell’organismo.
La loro identificazione precoce è cruciale per impedire l’insorgere di patologie che potrebbero diventare multifattoriali e di difficile gestione. Una diagnosi tempestiva non solo consente di intervenire con terapie mirate, ma riduce anche il rischio di complicazioni a lungo termine, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Di seguito, una panoramica dei principali sintomi e segnali da monitorare.

  • Sintomi generali di difficile associazione
  • Cefalee senza cause evidenti
  • Affaticamento muscolare durante la deambulazione
  • Difficoltà nella deglutizione accompagnata da instabilità posturale
  • Manifestazioni specifiche legate alla funzionalità occlusale
  • Rumori articolari durante i movimenti masticatori
  • Sensazione di alterata chiusura dentale
  • Disarmonie estetiche, come asimmetria nel sorriso
  • Acufeni

Affrontare rapidamente queste manifestazioni con il supporto di un odontoiatra specializzato in gnatologia, eventualmente in collaborazione con un posturologo o fisioterapista, è fondamentale per evitare che tali disturbi evolvano verso condizioni multifattoriali più complesse e difficili da
trattare.

Un’estensione tempestiva della diagnosi consente interventi mirati e meno invasivi.

Valutazione multidisciplinare per una diagnosi completa

Una corretta valutazione dell’interazione tra salute orale e postura richiede un approccio multidisciplinare. L’analisi occlusale mediante impronte digitali, scanner intraorali e rilevazioni gnatologiche di precisione rappresenta il punto di partenza.

A questo si affiancano test posturali dinamici, esami baropodometrici e valutazioni chinesiologiche.
In presenza di disfunzioni conclamate, il trattamento può includere l’utilizzo di dispositivi occlusali come bite plane personalizzati, terapie ortodontiche per il ripristino dell’equilibrio mandibolare o protocolli fisioterapici per la rieducazione posturale.

Ogni percorso deve essere calibrato sulle specificità del paziente, considerando l’intero quadro clinico e funzionale.

Per approfondire, leggi anche l’articolo dedicato alla terapia con bite personalizzati.

La postura rappresenta l’espressione visibile dell’equilibrio corporeo. Quando essa viene compromessa da squilibri a livello dentale o mandibolare, il corpo reagisce generando adattamenti che possono compromettere anche la performance muscolare, la capacità respiratoria e la distribuzione del carico articolare.

Una postura armoniosa migliora l’efficienza del movimento, riduce lo spreco energetico e previene l’instaurarsi di compensi disfunzionali. Per questo motivo, la salute orale deve essere considerata parte integrante della medicina preventiva e funzionale.

Il rapporto tra salute orale e postura non è una semplice ipotesi teorica, ma un’evidenza supportata dalla ricerca clinica e dalla pratica quotidiana.
La valutazione odontoiatrica deve estendersi oltre la bocca, includendo l’intero assetto corporeo, con l’obiettivo di restituire al paziente non solo un sorriso sano, ma anche una postura equilibrata e un benessere duraturo.

Per qualsiasi dubbio o per richiedere una valutazione multidisciplinare, è possibile rivolgersi al nostro studio. Siamo specializzati in odontoiatria estetica, funzionale e nella gestione di casi complessi, e offriamo un servizio integrato e personalizzato per ogni paziente.

PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE IN POCHI MINUTI

Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione