In questo articolo ti consigliamo quale dentifricio usare per i denti sensibili. Molti di noi hanno uno smalto delicato, e la superficie dei denti è particolarmente reattiva al caldo e al freddo degli alimenti che si mangiano.
Anche durante la normale igiene orale, i denti potrebbero risultare sensibili al contatto con spazzolini o strumenti di pulizia dentale. Ecco perché esistono dentifrici per denti sensibili, adatti e specifici per particolari esigenze.
In generale, la sensibilità spiccata ai denti nasce dalla capacità delle dentina, all’interno del nostro dente, di reagire dolorosamente, o meno, agli stimoli termici. Come tutti i tessuti dell’apparato orale, anche i denti necessitano di essere nutriti.
E, per mezzo dei tubuli dentinali, vengono trasportate le sostanze che servono a mantenere sani il nervo e la polpa dentale, come anche la superficie dei denti, che ha una sorta di patina protettiva che deve mantenersi inalterata nel tempo.
Ma, allo stesso tempo, questa capacità dei denti, può diventare un’arma a doppio taglio, nel momento in cui diventano particolarmente sensibili a fattori esterni.
Infatti, a causa anche di abrasioni o di uno scarso spessore dello smalto, i denti sensibili reagiscono con dolore al caldo e freddo di cibo e bevande che vengono assunte.
Ancora, si potrebbe avere necessità di un dentifricio da usare per denti sensibili, quando i denti soffrono di una patologia frequente, chiamata recessione gengivale. In questi casi, si scopre il colletto del dente, più delicato e sensibile ancora dello smalto, che esterna maggiormente il dolore, con fitte più o meno intense.
Per i denti sensibili, è importante quindi scegliere un dentifricio che contenga ingredienti calmanti e protettivi. Una buona scelta potrebbe essere un dentifricio a base di fluoro, che contenga anche il carbonato di calcio, che può aiutare a rinforzare lo smalto dei denti e a proteggerlo contro l’ipersensibilità dentale.
Inoltre, potrebbe essere utile cercare un dentifricio per denti sensibili che contenga un ingrediente chiamato cloruro di stronzio, che permette di ridurre in modo significativo la sensibilità ai denti.
Conoscere il prodotto da utilizzare è assolutamente importante, come scegliere un dentifricio per denti sensibili che sia stato approvato dal proprio dentista. È bene tutelarsi anche sull’utilizzo di un dentifricio per denti sensibili che, nonostante non sia un vero e proprio farmaco, è regolamentato nella sua composizione grazie a Enti come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Consultando il proprio dentista, o igienista dentale, è possibile ricevere consigli mirati su quale dentifricio per denti sensibili sia più adatto alle proprie esigenze.
Infatti, può accadere che la sensibilità all’apparato dentale sia dovuta all’utilizzo di apparecchi ortodontici o alla presenza di impianti dentali che hanno momentaneamente modificato l’equilibrio della bocca, facilmente ripristinabile.
Ci sono diverse cause che possono contribuire alla sensibilità dentale. Ecco alcune delle principali:
Se si soffre di sensibilità dentale, è importante consultare il proprio dentista per determinarne la causa.
In questo modo è più facile e sicuro trovare il trattamento adeguato e poter capire quale dentifricio per denti sensibili adottare, come mezzo di supporto periodico o continuativo per la salute di un apparato dentale particolarmente delicato.
Ricordiamo che, spesso, la sensibilità ai denti è dovuta anche a una personale predisposizione e a una genetica familiare di un certo tipo. Non è detto che ci sia sempre un motivo grave per dover scegliere un dentifricio per denti sensibili.
Il dentifricio per denti sensibili è formulato per aiutare letteralmente a desensibilizzare la sensibilità dei denti. Ma anche a proteggere lo smalto e a lenire il dolore e il fastidio associati.
Solitamente, il dentifricio per denti sensibili contiene ingredienti calmanti e protettivi, come:
Quest’ultimo, spesso viene sostituito con l’acetato di stronzio, perché non può essere associato a dentifrici per denti sensibili che hanno, al loro interno, i sali di fluoro.
Per potenziare l’efficacia di un dentifricio da usare per i denti sensibili, è possibile fare come si fa con il balsamo per i capelli: una piccola quantità, da lasciare in posa per qualche minuto, per poi spazzolare i denti con delicatezza e risciacquare. Il dentista, insieme a un dentifricio specifico, potrebbe consigliare quale collutorio usare per la gengivite, per lenire al massimo la sensibilità del cavo orale.
Andando dal proprio dentista di fiducia, avrete la certezza di essere seguiti al meglio, potendo contare su consigli mirati sull’utilizzo del dentifricio per denti sensibili più adatto. In casi estremi, è possibile inoltre essere sottoposti a un trattamento desensibilizzante dentale, presso il nostro studio dentistico, per risolvere il problema di denti sensibili.
Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione