Home / Ultime news | Blog / Denti cariati non curati: sintomi e cause

Denti cariati non curati: sintomi e cause

Ago. 22 Salute Orale

denti cariati non curati sono un’ulteriore causa di patologie degenerative della bocca e dei denti stessi. In questo articolo vedremo i sintomi, che segnalano la presenza di carie ai denti non curati, e le cause, che peggiorano lo stato necrotico dei denti malati.

Se non ci si accorge in tempo di soffrire di carie, potrebbe succedere di arrivare ad un punto in cui i denti cariati non curati, innescano dei processi degenerativi a discapito di tutto l’apparato dentale e non solo della zona circoscritta, da dove è partita, inizialmente, la carie.

La carie è una malattia infettiva, che parte dalla proliferazione dei batteri della placca, sostanza giallognola e appiccicosa, che si aggrappa ai denti sani e li aggredisce.

batteri che proliferano tra i denti cariati non curati, si distinguono principalmente in lattobacilli, streptococcus mutans e attinomiceti. Tutti organismi che intaccano la salute dei nostri denti, causando infezioni cariose, come le carie acute o croniche, interdentali o centrali, recidive e secondarie. La carie è una patologia facilmente curabile, soprattutto se riconosciuta e fermata in tempo. Ma, in caso di denti cariati non curati, potremmo veramente mettere a repentaglio la salute, non solo estetica ma anche funzionale, del nostro sorriso e dell’apparato dentale, gengivale e orale della bocca.

I denti cariati non curati, potrebbero essere caratterizzati da una tipologia di carie che non si manifesta in modo evidente, lasciando dietro di sé, un’aggressione dentale asintomatica.

In ogni caso, la carie dei denti cariati non curati, non smette il suo corso di distruzione del dente: partendo dalla corona dentale fino ad arrivare alla radice, la carie non curata, si nutre dei vari strati di tessuto presenti nei denti, e li rende necrotici e infettivi.

È bene specificare che, nonostante ci siano diverse tipologie di carie, spesso subdole e nascoste perfettamente tra la dentatura, è difficile non accusare nessun sintomo che segnali la presenza di denti cariati non curati. Inoltre, gli stadi di gravità delle carie non curate, vengono accompagnati da fenomeni, riconducibili appunto a denti cariati non curati, come una ipersensibilità spiccata o dolore, più o meno intenso, ai denti.

I sintomi dei denti cariati non curati

Partendo dal presupposto che i denti cariati non curati vanno sistemati nel più breve tempo possibile per evitare maggiori problemi, ecco che, di seguito, vedremo quali sono i sintomi che indicano l’effettiva presenza di denti cariati non curati nella propria bocca.

I sintomi principali, che indicano la presenza di carie nei denti, si possono evidenziare nella seguente lista:

  • leggera o spiccata sensibilità dentale, soprattutto a contatto di cibi caldi, freddi o zuccherini;
  • presenza di macchie, segni, rotture, fessure nei denti, visibili anche a occhio nudo;
  • dolori dentali di varia entità, durante la giornata;
  • infiammazioni gengivali e sanguinamento;
  • alitosi, anche pesante e che non passa nemmeno con la pulizia dei denti;
  • presenza stagnate di placca e tartaro.

La gravità di denti cariati non curati, dipende moltissimo dalla fase in cui ci si accorge di soffrire di questa patologia. Infatti, le fasi di carie dentale si suddividono principalmente in tre categorie. La carie di primo grado, presente in denti cariati non curati, solitamente è piuttosto superficiale e intacca solo lo smalto dei denti, demineralizzandolo. Man mano che la carie scende di profondità, per esempio attaccando la dentina, il grado di classificazione è di tipo 2. Mentre i denti cariati in profondità, fino alla polpa e al nervo del nervo, rappresentano il terzo stadio di gravità, che è quello maggiore. Questo stadio precede infezioni molto più gravi, classificate spesso come quarto stadio di gravità, che si possono sviluppare nel resto dell’apparato dentale, e non solo.

Cosa provoca una carie dentale non curata

Purtroppo, i denti cariati non curati, sono una mina vagante per la salute di tutta la bocca. Per renderci bene conto di cosa vuol dire, vediamo insieme effettivamente, cosa provoca, nel proprio apparato dentale, una carie dentale non curata.

Tra le cause maggiori di denti cariati non curati, ci sono molti fattori che contribuiscono alla formazione di carie dentali:

  • depositi di placca e tartaro;
  • alimentazione scorretta e piena di zuccheri;
  • fumo e alcool;
  • predisposizione e fragilità dentale e dello smalto;
  • struttura dei denti;
  • riduzione della saliva;
  • denti da latte decidui, più fragili e predisposti ad essere aggrediti;
  • cambiamenti ormonali;
  • scarsa igiene orale.

A causa di uno o più fattori di questo tipo, è facilmente comprensibile poter avere denti cariati, che, se non curati, possono provocare gravi ripercussioni nel resto dell’apparato della bocca. In caso di carie in avanzato stadio di infezione, che ha aggredito oramai il centro del dente, causando la necrosi del nervo, sarà purtroppo necessario intervenire con una devitalizzazione del dente cariato non curato. In questo caso, oltre ad asportare il tessuto carioso, prima di eseguire l’otturazione, sarà necessario togliere la polpa vitale del dente, per evitare di sentire il dolore, causato dalla carie stessa.

Altre conseguenze, provocate da denti cariati non curati, potrebbero interessare l’estetica del dente stesso, che viene letteralmente distrutto e disgregato dall’intensità della carie. In questo caso, potrebbe essere necessaria l’estrazione del dente o, in altri casi ancora, la possibilità di utilizzare una capsula, o corona dentale, da installare a protezione del dente devitalizzato e rovinato irreparabilmente dalla carie non curata in precedenza.

Tra le possibili complicazioni, dovute da denti cariati non curati, ricordiamo le varie progressioni infettive che si possono sviluppare non solo su altri denti ma anche sul resto dei tessuti dell’apparato dentale:

  • propagazione della carie ad altri denti, limitrofi a quello malato;
  • distruzione totale del dente e della radice;
  • gangrena pulpare;
  • ascesso dentale;
  • granuloma e ciste cisti dentale;
  • gengiviti;
  • piorrea;
  • rischio di edentulismo.

Di fronte a situazioni di questo tipo, le modalità per poter intervenire, su denti cariati non curati, non possono più essere né le classiche otturazioni dentali, né trattamenti conservativi che bloccano il progredire della carie. In alcuni casi nemmeno la devitalizzazione, né l’estrazione del dente sono sufficienti a risolvere il problema. Potrebbe quindi essere necessario dover valutare interventi di protesi dentale di diverso tipo, nonché la cura e risoluzione di malattie parodontali, anch’esse ulteriormente degenerative, se non curate come si deve.

PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE IN POCHI MINUTI

Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione