Scopriamo tutti i vantaggi e gli svantaggi dell’impianto dentale, tecnica innovativa e molto utilizzata di fronte a compromissioni dell’apparato dentale. Attraverso questa tipologia di intervento chirurgico, è possibile ottenere un sorriso armonioso ed equilibrato, senza più denti mancanti.
L’impianto dentale è un’operazione endossea necessaria e consigliata per quei pazienti che sono sprovvisti di uno o più denti a causa di:
Per mezzo dell’impianto dentale, si fissano definitivamente uno o più denti artificiali nell’osso tramite una vite in titanio, che funge da radice, alla quale viene fissato il dente artificiale, generalmente fatto in ceramica.
Grazie all’impianto dentale è possibile ripristinare la propria dentatura ottenendo moltissimi vantaggi, ma in questo articolo vedremo anche gli svantaggi che possono emergere da un intervento di questo tipo.
Ma vediamo subito uno dei primi vantaggi evidenti di un impiante dentale, che è la possibilità di riavere uno smagliante sorriso in poco tempo. Ma oltre al miglioramento estetico, scegliere, insieme al proprio dentista di fiducia, l’intervento di impianto dentale, è una necessità salutare anche per la funzionalità della propria bocca.
Inoltre, curare in modo efficace situazioni compromesse dell’apparato dentale, è molto importante per non incorrere in pericolosi peggioramenti. Per esempio, rimanere per troppo tempo senza denti, diminuisce le dimensioni delle gengive e del tessuto osseo, che diventa fragile e, in qualche modo, si atrofizza.
Nonostante l’impianto dentale è a tutti gli effetti un intervento chirurgico, non è particolarmente invasivo e, grazie a protocolli moderni dedicati all’implantologia, i traumi chirurgici sono ridotti al minimo. Infatti, il post-operatorio è, in linea di massima, gestito perfettamente anche dagli stessi pazienti. Oltretutto, un altro vantaggio è la velocità con la quale si può ottenere il risultato, per mezzo soprattutto di un impianto dentale a carico immediato. In ogni caso, dopo la pianificazione dell’operazione da eseguire, in una seduta di intervento chirurgico è possibile avere una dentatura perfetta e nuova.
I veri e propri vantaggi dell’impianto dentale sono tutti unificati nel risultato che si ottiene, risolvendo diverse disfunzioni e le problematiche sopra elencate. Non a caso, l’impianto dentale è stato progettato proprio per rispondere a esigenze come l’edentulismo, l’agenesia o in sostituzione di denti malati.
L’impianto dentale fisso e definitivo come questo, è spesso un validissimo sostituto delle protesi dentali rimovibili alle quali molti pazienti erano costretti ad abituarsi, nonostante non pochi disagi di adattamento e mantenimento. Anche le varie alternative di implantologia alle quali ci si può affidare sono vantaggiose, come la possibilità di inserire solo un dente artificiale oppure un ponte fisso, o una protesi dentaria definitiva per tutta l’arcata.
Inoltre, l’impianto dentale è vantaggioso perché rispetta l’ambiente orale grazie a materiali utilizzati che sono altamente biocompatibili e certificati, garantendo così un minimo rischio di rigetto.
I motivi e i vantaggi per i quali scegliere un impianto dentale come soluzione per la situazione della propria bocca, sono veramente numerosi. Ma è giusto valutare anche quali possono essere le difficoltà che si possono riscontrare con questa metodologia odontoiatrica.
Gli svantaggi che si possono riscontrare su un impianto dentale sono legati per prima cosa all’impossibilità a eseguire tale intervento in alcuni casi critici di pazienti con un cavo orale veramente compromesso. Infatti, persone con malattie più o meno gravi come la parodontite, non possono essere sottoposte all’impianto se non prima di essere state curate adeguatamente. Anche il fumo, il tabacco e la poca propensione all’igiene orale, sono grandi nemici di un impianto dentale.
Ancora, persone affette da diabete o con patologie gravi che comprendono non solo l’apparato dentale, ma anche la normale coagulazione del sangue o del sistema immunitario, devono fare una corretta valutazione prima di sottoporsi all’impianto di denti artificiali.
Un altro svantaggio potrebbe essere la paura dell’intervento stesso. Nonostante non sia particolarmente difficile e accompagnato da cure farmacologiche, previste dal dentista, molte persone potrebbero esserne spaventate. Anche se ci sono delle tecniche di sedazione cosciente, che permettono al paziente di tranquillizzarsi prima e durante l’intervento di implantologia.
Un altro svantaggio che può sopraggiungere in alcuni casi, è un più lungo periodo di assestamento dell’impianto dentale, chiamato osteointegrazione, che supera i normali tempi di guarigione. C’è da mettere in conto, per alcune persone, la possibilità di sentire più male del previsto nel post operatorio o di ritrovarsi con la parte infiammata. Ma sono dinamiche prevedibili e di facile contenimento, grazie al supporto continuo del proprio dentista.
Anche il mantenimento dell’impianto può essere visto come uno svantaggio: benché l’igiene orale sia prevista sempre e comunque, è bene porre particolare attenzione al dente artificiale, utilizzando anche strumenti di pulizia adeguati come scovolini o filo interdentale.
Inoltre, c’è da considerare che la reazione soggettiva a un impianto dentale, o alla capacità di prestare attenzione e cura all’intervento subìto, è strettamente personale e spesso può incidere negativamente.
In casi rari, può succedere che l’impianto dentale si stacchi prematuramente a causa di traumi fisici o malattie dentali sopraggiunte in seguito. Anche in questi casi di emergenza, il proprio dentista saprà come risolvere al meglio la soluzione.
Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione