Una donna incinta ha estrema necessità di sapere come curare un ascesso dentale durante la sua gravidanza. Il suo dolce stato non le permette di poter assumere medicinali o eseguire determinati interventi come può fare un qualsiasi altro paziente.
Per questo è necessario che un ascesso dentale in gravidanza venga trattato il prima possibile. In base alla gravità, chi ha già provato il male di questa patologia, sa che un ascesso dentale può essere molto doloroso e potenzialmente pericoloso se non viene trattato nel modo corretto. Inoltre, l’infezione può diffondersi e propagarsi mettendo a rischio non solo la salute della futura mamma ma anche quella del bambino.
Il trattamento di un ascesso dentale durante la gravidanza deve essere effettuato da un dentista che è stato preventivamente messo a conoscenza dello stato interessante della paziente. In questo modo è possibile eseguire la visita in maniera personalizzata e mirata, cosicché la donna possa seguire le istruzioni adatte, per eliminare l’ascesso dentale in gravidanza.
L’ascesso dentale in gravidanza, è un’infezione batterica che nasce nei denti o nei tessuti parodontali, che si sviluppa sotto forma di una sacca che si riempie di pus. Una delle cause principali di questo problema, come vedremo di seguito, è la formazione di placca batterica e tartaro che non vengono correttamente eliminati dal cavo orale.
Solitamente, il trattamento di un ascesso dentale può includere l’assunzione di antibiotici per combattere l’infezione o il drenaggio dell’ascesso tramite un’incisione. Visto lo stato di gravidanza, in pazienti che soffrono di questo problema, sarà il dentista stesso a valutare il da farsi, come anche decidere per l’eventuale estrazione del dente, se l’ascesso è grave o se il dente è troppo danneggiato per essere salvato.
In generale, è importante che una donna incinta, che ha un ascesso dentale in gravidanza, venga trattata il prima possibile per evitare complicazioni per lei e il bambino in grembo.
Un ascesso dentale in gravidanza può essere causato da un’infezione ai tessuti molli intorno al dente o alla radice stessa. Ciò può essere il risultato di una carie non trattata, di una frattura del dente o di una procedura dentale non eseguita correttamente.
L’infezione può diffondersi anche e soprattutto se non viene mantenuta adeguatamente l’igiene orale e dentale.
Durante la gravidanza, l’aumento dei livelli di ormoni può aumentare il rischio di carie e di altri problemi dentali. Anche delle momentanee variazioni al sistema metabolico possono incidere sulla salute dei denti di una paziente in gravidanza. Per questo motivo potrebbe esserci il rischio di contrarre carie o di sviluppare un ascesso dentale in gravidanza con più facilità.
Inoltre, alcune donne incinte possono sviluppare una forma di gengivite, nota come piorrea gravidica, che può aumentare il rischio di ascessi dentali. Rossore, gonfiore e indolenzimento, accompagnati da ricorrenti sanguinamenti, possono essere sintomi di una fragilità dentale e gengivale tale da innescare un ascesso dentale in gravidanza.
È importante che le donne incinte mantengano una buona igiene orale e che si sottopongano a regolari controlli dentali per prevenire problemi ai denti e all’apparato, inclusi gli ascessi dentali in gravidanza.
Se, in generale, è bene per tutti evitare e contrastare il più possibile lo sviluppo di un ascesso dentale, durante la gravidanza è oltremodo consigliato.
La situazione delicata della paziente incinta, nonostante non sia malata ma semplicemente in dolce attesa, non le permette di potersi sempre sottoporre alle normali cure dentistiche, che potrebbe altrimenti ottenere.
Il trattamento di un ascesso dentale in gravidanza deve essere effettuato presso lo studio del proprio dentista di fiducia, che è quindi a conoscenza dello stato di dolce attesa della paziente, ma anche dello stato di salute dei suoi denti.
In ogni caso, il dentista, davanti a un ascesso in gravidanza, potrà confrontarsi con il medico curante della paziente per decidere le cure migliori da eseguire. La prima cosa da fare è identificare la causa scatenante dell’infezione orale per poter poi capire come intervenire in modo efficace e non invasivo per lo stato di salute della donna e del bambino.
Il periodo di gestazione della donna in gravidanza incide, inoltre, sulla possibilità o meno di eseguire determinati controlli, come le radiografie, per esempio. Ove possibile, si identifica la causa anche senza affrontare determinati esami.
Anche il trattamento di un ascesso dentale in gravindanza può includere l’assunzione di antibiotici, per combattere l’infezione. Infatti esiste una profilassi antibiotica adatta anche per le donne in attesa di un bambino. Il dentista potrebbe anche raccomandare l’estrazione del dente o l’esecuzione di un drenaggio dell’ascesso dentale. Anche in questi casi è possibile intervenire con anestesie locali adatte, che non stimolino la vasocostrizione.
Nel caso il dentista decida per l’estrazione del dente, potrebbe essere necessario attendere fino a dopo il parto, a seconda della gravità dell’ascesso e della salute generale della paziente. In alcuni casi, l’estrazione del dente può essere eseguita in modo sicuro durante la gravidanza. Ma è importante discutere le opzioni di trattamento con il dentista stesso e il medico-ginecologo.
Se l’ascesso dentale in gravidanza è di lieve entità, il dentista potrebbe raccomandare l’uso di un collutorio o di un gel antimicrobico da applicare sulla gengiva e intorno al dente interessato. In alcuni casi, il dentista potrebbe scegliere semplicemente l’uso di una medicina adatta per il dolore, in modo da contrastare adeguatamente l’infezione dell’ascesso dentale e gestire il dolore associato all’ascesso stesso.
Ogni trattamento deciso per una donna incinta, che soffre di ascesso dentale in gravidanza, viene stabilito dal dentista in base:
In ogni caso, ogni terapia o intervento stabiliti, vengono monitorati dall’inizio alla fine della cura contro l’ascesso dentale, verificando sempre lo stato di salute e benessere della paziente.
Non temere, se hai un ascesso dentale in gravidanza, è possibile curarlo efficacemente presso il nostro studio dentistico.
Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione