Home / Ultime news | Blog / La cefalometria nella diagnostica ortodontica

La cefalometria nella diagnostica ortodontica

Nov. 24 Blog Salute Orale Trattamenti Dentali

La cefalometria è una tecnica radiografica che fornisce immagini dettagliate della struttura cranio-facciale. Utilizzata prevalentemente nella diagnostica ortodontica, permette l’analisi delle ossa facciali e dei denti, offrendo una visione complessiva delle loro relazioni spaziali.

Il principio della cefalometria si basa sull’uso di una radiografia latero-laterale, che cattura una visione laterale della testa. Questa immagine è analizzata attraverso punti di riferimento specifici, linee e angoli, consentendo una valutazione accurata delle dimensioni e proporzioni cranio-facciali.
La cefalometria non è limitata alla diagnosi iniziale. È decisiva per monitorare il progresso dei trattamenti ortodontici e valutare i risultati finali. L’interpretazione precisa dei dati cefalometrici guida il piano di trattamento, garantendo il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

Quando è indicata la cefalometria?

La cefalometria è consigliata in diverse circostanze nell’ambito dell’ortodonzia e della chirurgia maxillo-facciale.
Il dentista e l’ortodontista operano in modo coordinato per assicurare una diagnosi e un trattamento integrato, per garantire che il paziente riceva una diagnosi esauriente.

Solitamente si richiede di eseguire una cefalometria nei seguenti casi:

  • per pianificare un trattamento ortodontico e analizzare i passaggi in tutti i momenti del processo; nella prima fase è essenziale per comprendere la struttura cranio-facciale del paziente e pianificare il trattamento con precisione, durante il trattamento. In un secondo momento permette di monitorare i progressi e fare aggiustamenti al piano, soprattutto in casi complessi. Infine, dopo il trattamento,
    consente di valutare i risultati ottenuti e assicurare che gli obiettivi terapeutici siano stati raggiunti.
  • Per analizzare la crescita cranio-facciale in età evolutiva, individuando eventuali alterazioni o ritardi di sviluppo delle strutture ossee.
  • Per diagnosticare le malocclusioni. La cefalometria è importante per la diagnosi delle malocclusioni, ovvero i disallineamenti dei denti e delle arcate dentarie. In questi casi, attraverso l’analisi cefalometrica, i dentisti possono determinare il tipo e la gravità della malocclusione e pianificare il trattamento più appropriato.
  • Per fornire una guida precisa per la pianificazione e l’esecuzione di chirurgia ortognatica, aumentando le probabilità di successo.
  • Per correggere anomalie scheletriche.

Come si esegue la cefalometria?

La procedura cefalometrica richiede precisione e segue questi passaggi: innanzitutto si prepara il paziente, che deve essere posizionato correttamente e rimanere immobile durante l’acquisizione dell’immagine.
La cefalometria consiste in una radiografia laterale della testa, eseguita attraverso un processo rapido, indolore, per nulla invasivo, assicurando un’esposizione minima alle radiazioni.
Successivamente si effettua l’analisi dell’immagine, usando punti di riferimento cefalometrici per tracciare linee e angoli, fornendo i dati specifici sulla struttura cranio-facciale.

Quali sono i vantaggi nell’eseguire una cefalometria?

La cefalometria offre numerosi vantaggi, tra cui precisione diagnostica, fornisce dati altamente precisi, essenziali per una diagnosi accurata. Favorisce una pianificazione personalizzata, e permette la creazione di piani di trattamento basati sulle caratteristiche anatomiche del paziente. Inoltre, consente di monitorare i progressi e fare aggiustamenti in tempo reale, migliorando i risultati finali.

Quali sono i rischi e le controindicazioni della cefalometria?

La cefalometria, analogamente a tutti gli esami radiologici, comporta un’esposizione alle radiazioni.
Nonostante la dose di radiazioni sia relativamente bassa, l’esposizione ripetuta può incrementare i rischi a lungo termine, rendendo necessaria una valutazione scrupolosa della frequenza degli esami.
Inoltre, vi sono controindicazioni specifiche per le donne in stato di gravidanza, le quali dovrebbero evitare l’esposizione alle radiazioni salvo in casi di stretta necessità e con un’adozione di adeguate misure protettive.
Anche i pazienti portatori di dispositivi medici impiantati devono osservare particolari precauzioni, in quanto tali dispositivi possono interferire con la qualità delle immagini radiografiche.
Un ulteriore considerazione va data al potenziale disagio che alcuni pazienti possono avvertire nel mantenere la postura richiesta per l’esecuzione dell’esame, rendendo l’esperienza meno confortevole.

La cefalometria oggi rappresenta uno strumento fondamentale nella diagnosi e di grande valore nell’ortodonzia moderna, permettendo di analizzare con precisione le strutture cranio-facciali e pianificare interventi personalizzati.
Sebbene comporti alcuni rischi e controindicazioni, i benefici offerti da questa tecnica radiografica sono notevoli quando eseguita con le dovute precauzioni e attenzioni.

Per ulteriori chiarimenti o per prenotare una visita, vi invitiamo a contattare lo Studio Dentistico Redemagni, dove il nostro team di esperti sarà lieto di assistervi e rispondere a tutte le vostre domande.

PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE IN POCHI MINUTI

Un nostro operatore ti ricontatterà per confermare la prenotazione